Cosa mangiano…
Mangiare in modo corretto, adottando una dieta equilibrata, completa e senza eccessi, è sicuramente il primo passo che ognuno di noi deve fare per vivere in buona salute. A maggior ragione bisogna farlo per i nostri figli, per i nostri bambini. Riempire queste creature sin da piccole con dosi giornaliere (dga) dosi giornaliere di additivi chimici (permessi), che ormai troviamo in tutti i prodotti alimentari, significa far crescere questi piccoli uomini del futuro con sostanze che il nostro organismo non “riconosce”. Non siamo fatti per la chimica. I loro piccoli organi devono imparare ad assimilare prodotti sconosciuti che non fanno bene e, nel tempo, possono creare anche gravi problemi di salute.
Mangiare correttamente, nelle dosi consigliate da esperti della nutrizione, significa adottare uno stile di vita sano; mangiare cibi non artefatti, integri, freschi, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, aiuterà i bambini a crescere bene e gli adulti a stare meglio.

Conservanti e coloranti? No, grazie!
Conservanti e coloranti in ogni dove e siamo talmente abituati che difficilmente ci interessa sapere se e quanti ne mangiamo ogni giorno o diamo ai nostri figli. Perché non optare per scelte migliori? E’ possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici.
Tutti gli Articoli
Conservanti e coloranti? No, grazie!
Conservanti e coloranti in ogni dove e siamo talmente abituati che difficilmente ci interessa sapere se e quanti ne mangiamo ogni giorno o diamo ai nostri figli. Perché non optare per scelte migliori? E’ possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici.
Perché gli additivi chimici nel cibo per bambini?
Perché tanti additivi chimici nel cibo dei nostri bambini, perché noi genitori non ci rendiamo conto di quanto l’accumulo di queste sostanze nel tempo, siano dannose per i nostri figli? Eppure ancora molte aziende producono senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Fruttosio e Glucosio
Fruttosio e glucosio potrebbero essere definiti “dolci veleni” che ogni giorno vanno ad attaccare la salute di chi li consuma, ed in modo particolare sono i bambini. Presenti in tantissimi alimenti di uso quotidiano sta a noi l’attenzione per evitarli
Coloranti alimentari: giallo e rosso
Coloranti alimentari per la gioia degli occhi, soprattutto dei più piccoli attratti dai colori brillanti di molti dolci e cibi, ma, care mamme, informatevi bene su quanto siano nocivi questi bei colori
Glutammato monosodico
Glutammato monosodico, forse non lo conosciamo, eppure tutti i giorni è nelle nostre case, nel cibo che mangiano i nostri bambini. Ma fa bene? Saperne di più aiuterà senz’altro a fare scelte più sagge-
Bambini e funghi: quando possono mangiarli?
I bambini a 7 – 8 mesi di età possono iniziare a mangiare i funghi. Per le loro caratteristiche nutrizionali, con il consiglio del medico, i funghi possono essere aggiunti nella loro alimentazione.
La vitamina del sole
Recenti studi hanno confermato che i funghi, contrariamente a quanto si era tradizionalmente sostenuto, sono ricchi di proprietà nutrizionali; la più importante è la Vitamina D, comunemente conosciuta come la vitamina dl sole
Mamme, il vostro bimbo è schizzinoso e fa i capricci per mangiare?
Mamme, c’è sempre un perché scopritelo! Non sempre il vostro bambino fa capricci per mangiare, a volte, dietro le lacrime e i rifiuti si nasconde qualcosa di più importante
CONSERVANTI E COLORANTI UN ARGOMENTO CHE CI STA A CUORE
Conservanti e coloranti rendono il cibo una delizia per gli occhi. Come per magia banalissimi alimenti vengono trasformati in vere e proprie attrazioni non solo per gli occhi ma siamo sicuri che fanno bene? Siamo sicuri di non poterne fare a meno?
Famiglia a tavola è…
Famiglia a tavola è trovarsi insieme per costruire la vita dei nostri figli. E’ dialogare, confrontarsi, crescere, insegnare ed imparare, ma soprattutto è il momento migliore per educare i nostri bimbi ad una sana alimentazione, un tesoro di cui avranno sempre bisogno
Sano e Nutriente: consigli per i genitori
Sano e nutriente sono le parole d’obbligo per un’alimentazione che dia ai nostri figli l’energia e il nutrimento necessari per vivere un’estate alla grande
Una sfida importante
E’ una sfida per i genitori educare a sane abitudini alimentari ma è importante ricordare che i nostri figli non sono nati con la voglia di patatine fritte e pizza e un’avversione per broccoli e carote. Questo tipo di condizionamento avviene nel tempo,