Salute e Alimentazione
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale per la Salute) circa 1/3 delle malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate se si seguisse un’alimentazione sana ed equilibrata. Il nostro organismo per funzionare bene ha bisogno di diversi elementi che devono essere ben dosati. Per i bambini in particolare, fino all’età dell’adolescenza è bene farli seguire da Pediatra e Specialisti della nutrizione perché un’alimentazione sregolata può provocare tumori, diabete, disturbi al cuore, allergie.
Una sana alimentazione è costituita dal 25% di calorie totali fornite dai grassi, dal 50% dai carboidrati (particolarmente quelli ricchi di fibre) e dal restante 25% di proteine, possibilmente vegetali. Mangiare prodotti sani, freschi, senza conservanti, ne coloranti, senza additivi chimici, seguire poche ma buone regole può aiutare tutti e soprattutto loro i bambini, a crescere con una salute migliore.

Genuinia
CIbimBO presenta Genuinia, una selezione di “abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano, cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione… Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione.”
Tutti gli Articoli
Genuinia
CIbimBO presenta Genuinia, una selezione di “abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano, cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione… Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione.”
Parmigiano reggiano
Il Parmigiano Reggiano è ritenuto uno tra i tre o quattro formaggi incomparabili del mondo, e questo è l’orgoglio di una tradizione alimentare italiana che risale a circa 800 anni. Realizzato da veri artigiani, accuratamente invecchiato e curato, ogni “ruota” non è solo un’espressione del formaggio.
Cioccolata: 12 buoni motivi per mangiarla
Cioccolata, un amore a primo gusto che resta per tutta la vita. Ma la cioccolata fa mele? Se leggiamo quest’articolo sappiamo come rispondere a tutti coloro che ci consigliano di evitare…
Bambini e funghi: quando possono mangiarli?
I bambini a 7 – 8 mesi di età possono iniziare a mangiare i funghi. Per le loro caratteristiche nutrizionali, con il consiglio del medico, i funghi possono essere aggiunti nella loro alimentazione.
Pesce fresco?
Pesce fresco, sembra facile riconoscerlo ma non è così. Anche il pesce purtroppo viene sofisticato con coloranti, conservanti e trucchi diversi per apparire fresco,appena pescato. Qualche informazione ci aiuterà a riconoscerlo e ad evitare truffe.
Dieta Mediterranea
Dieta mediterranea, un insieme di alimenti, olio d’oliva, pane, pasta, legumi, frutta, verdura, ortaggi, sapientemente combinati tra loro con l’integrazione di componenti di origine animale – latte, formaggi, uova, pesce e poca carne – danno
un’alimentazione equilibrata, variata e soprattuttopiacevole….
Latticini
I latticini sono fondamentali per lo sviluppo di ossa e denti dei nostri bambini e nella costruzione della massa ossea. Una dieta corretta priva di zuccheri e grassi saturi, ma ricca di nutrienti è importante per la loro crescita e il mantenimento del nostro corpo.
Formaggi Italiani
Formaggi italiani, un’ampia scelta per tutti i gusti. Fra freschi e stagionati sembra che siano più di 2000 i formaggi tradizionali delle varie regioni d’Italia
Educazione alimentare, quante malattie può evitare
Educazione alimentare a suola ed in famiglia ha un ruolo importante nella promozione di modi di bere e mangiare salutari tra i bambini e i giovani. Le guide dietetiche basate sugli alimenti costituiscono, in ogni paese, una solida base per la formulazione di messaggi nutrizionali.
Spezia tra le spezie
Spezia, o meglio sostanza vegetale aromatica, che può arrivarci da una corteccia d’albero, come la cannella; dalla frutta, il pepe; da una radice, la curcuma, o da un seme, noce moscata. Il consumo crescente, conferma i benefici che possiamo avere nell’alimentazione quotidiana, sostituendole al sale
I pomodori più sono rossi…
I pomodori deliziano la nostra estate. Ottimi per i primi piatti e freschi in insalata, i pomodori oltre al sapore colorano le nostre giornate e ci regalano un mare di benessere.
Acqua al sapore di…
Acqua al sapore di frutta e piante ma da bere solo se piacciono, ma non per i loro effetti benefici ma per il loro gusto Niente di meglio dell’acqua per rimanere ben idratati è ancora, se possibile, acqua di rubinetto.