A tu per tu
In queste pagine, eminenti professionisti della salute ci offrono spunti e riflessioni per capire quanto è complicato oggi il mondo dell’alimentazione e perché è necessario porre un’attenzione particolare all’alimentazione dei bambini. Anche se ci sono regole che valgono per tutti è altrettanto vero che non tutti siamo uguali, e per aiutare i nostri bimbi a crescere bene, è necessario capire come funziona l’organismo, come si esprimono, cosa vogliono comunicarci attraverso, a volte, “strane” manifestazioni. Non sono semplici capricci, molto spesso servono proprio a dirci che qualcosa non va nella loro alimentazione. Prima di tutto è necessario affidarsi ad esperti poi, fare molto attenzione a cosa mangiano perché, come scoprirete, molti prodotti con conservanti, coloranti, additivi chimici, possono creare pericolose patologie che si ripercuotono nel tempo.
APRI IL MENU
- TUTTO QUELLO CHE TROVI NEL NOSTRO BLOG
- BENVENUTI
- CHI SIAMO
- PERCHE’?
- CIbimBO è
- MANGIARE SANO
- Sapere e Sapori
- Aziende
- Ricette
- SALUTE e ALIMENTAZIONE
- Gli Esperti consigliano
- Alimentazione
- Alimentazione Bambini
- Nutrizione
- Obesità Infantile
- Etichette Alimentari
- Additivi Alimentari
- Conservanti Coloranti
- CIbimBO e DINTORNI
- Per le Mamme
- Educational
- Lo Sai Che…
- Le Idee di…
- Laboratori per Bambini
- Da Vedere
I nostri articoli
LA DIETA MEDITERRANEA
ESPRESSIONE DI GENUINITà E QUALITà ALIMENTARE Prof.ssa M.A.Dessì Itinerari enogastronomici La tradizione enogastronomica mediterranea, come espressione di genuinità e qualità alimentare, è oggi fortemente rivalutata dalla scienza della nutrizione che ha subito una...
Sugary Drinks: l’attenzione non è mai troppa (Dr.F.Simini)
Sugary drinks o bevande zuccherate, le bevande che tanto facilmente usiamo senza sapere quanti danni causano…
Consigli nutrizionali
a cura della Prof.ssa M. Assunta Dessì PESCHE SCIROPPATE La pesca rappresenta uno tra i frutti estivi più consumati dagli italiani. Il gradimento riscontrato dai consumatori è da attribuirsi al gusto particolare e alle capacità dissetanti. Nonostante sia tra i...
Olio, elisir di lunga vita
Olio extravergine d’oliva. Ce ne parlava così una nostra cara amica. Con immenso piacere ancora oggi, leggiamo i benefici dell’olio
L’espressione della rabbia
L’espressione della rabbia spesso nasconde qualche disagio particolare che non gli consente di esprimere le proprie emozioni in modo adeguato
Malattie del benessere e dell’abbondanza
Malattie dovute al benessere e all’abbondanza, sembra strano, quasi assurdo, eppure oggi, nonostante l’abbondanza di cibo le malattie cambiano, ma restano.
Ortoressia
Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.
Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.
Salviamo la nostra Terra
Salviamo il nostro mondo "Save our soils!" di M.C. Cantafora Il suolo è una risorsa essenzialmente non rinnovabile ed è per questo motivo che deve essere protetto e utilizzato correttamente. “Salviamo la nostra Terra!” è un monito gridato ormai in tutto il...
Una favola… C’era una volta e oggi, forse,
padre-e-figlia. Inizia così la favola, che favola non è, che CIbimBO vuole raccontare o meglio ancora, vuole
La Degustazione di un Vino:
Il vino in un percorso interessante proposto dal nostro amico, Dott. Raffaello De Crescenzo. Guardare, osservare ancor prima di assaggiare
madre Terreno e padre Clima: il vino perfetto
L'importanza del clima e del terreno I territori estremi che definiscono l'area in cui, nell'emisfero settentrionale, la vite può storicamente essere coltivata, vanno dal corso della Loira a Nord al ventesimo parallelo a sud. Per ciascuna condizione climatica esistono...
La qualità si sceglie
Come comprare la qualità Continuiamo l'argomento della qualità a tavola con i semplici ma essenziali consigli della dott.ssa Arianna Rossoni. La prima qualità è la Freschezza Più un alimento è fresco, più è vitale e più risponde alle nostre esigenze nutritive....