Olio extra vergine d’oliva e non solo…
La classificazione dell'olio Olio extra vergine, puro, leggero, spremuto a freddo, certificato ... quante definizioni, sigle e marchi in una bottiglia… ma, conosciamo il significato queste etichette? E' importantissimo che sappiamo riconoscere cosa acquistiamo,...
Adotta un ulivo e avrai un meraviglioso extravergine: sicuro!
L’olio extravergine d’oliva è uno dei condimenti più importanti per la nostra alimentazione. Basta appena un filo di buon olio per avere piatti deliziosi, merende sane, come quelle che facevamo noi, con un fetta di pane, olio e appena un pò di sale, ma d’estate c’era anche il pomodoro..
QUALE OLIO?
ORE 17.00 – LABORATORIO “ L’OLIO QUESTO SCONOSCIUTO” L’olio lo conosciamo tutti perché lo troviamo sulle nostre tavole ogni giorno (per fortuna!) Ma conoscere l’olio significa non solo saper apprezzare le cose buone ma...
PATTINAGGIO DI VELOCITA’
IL PATTINAGGIO IN VELOCITA' si corre su un anello ovale ghiacciato di 400 metri cercando di coprire nel minor tempo possibile distanze che vanno dai 500 ai 10.000 metri. Per il Pattinaggio di velocità, gli atleti azzurri sono: Matteo Anesi, David Bosa, Andrea...
L’Olio Tenero, ideale per i bambini!
L’olio tenero straordinarie affinità con il latte materno lo rendono facilmente digeribile e le sue proprietà
nutritive ne fanno un condimento importante durante tutta la fase dello svezzamento e negli anni
successivi.
SPECIALE OLIO: COLORE, ODORE, SAPORE
Modalita' di oleificazione e conservazione Le operazioni di trasformazione delle olive per la produzione di olio extravergine di oliva «Marche» D.O.P. devono essere effettuate nell'ambito della zona di produzione al fine di garantire la rintracciabilita' eil...
Esclusivamente Olio Extra Vergine d’oliva. Italiano!
[nggallery id=37] Ulivi italiani coltivati e trasformati nel proprio frantoio, sapori unici… senza Conservanti, ne Coloranti e/o altri additivi chimici, prodotto italiane con olive italiane, produzioni artigianali.
OLIO e CEREALI, ELISIR DI LUNGA VITA
Olio e cereali nella dieta marchigiana, un elisir di lunga vita Secondo l'Istituto Superiore di sanità la nostra è una delle regioni con il minor numero di obesi. Il merito, secondo il professore Nicolai, è dei marchigiani: "Mangiano bene e praticano attività fisica"...
Olio extravergine d’oliva: Consigli nutrizionali. Prof.ssa M.Assunta Dessì
Prof.ssa M.Assunta Dessì, Dip. Scienze Biomediche, Patologia Sperimentale, Università degli Studi di Cagliari Consigli nutrizionali L'olio extravergine d’oliva indubbiamente rappresenta un prezioso alimento dai valori nutrizionali notevolissimi sia per...
Trasformare un frutto della natura in un nettare pregiato
L'olio di Federica e Francesca Valeri E finalmente ci troviamo a Treia, più precisamente alla periferia di Treia, uno stupendo paesino marchigiano in provincia di Macerata, famoso per la su "Disfida del Bracciale", e per ...il Frantoio Valeri. Nata nel 1952,...
Guida all’acquisto di un olio di oliva di qualità.
Il settore dell’Olio Extravergine di Oliva è vario e abbastanza capillare dove poco di quello che luccica è oro.
Alcuni suggerimenti per sapere come comportarsi quando vi trovate di fronte l’imminente scelta di un olio di oliva di qualità, come leggere correttamente la sua etichetta.
Quello che si è scoperto in questi anni (vedi articoli pubblicati dai maggiori media) è che molti oli in circolazione sugli scaffali dei supermercati (e non solo) se va bene è miscelato con altri olii di bassa qualità o addirittura di provenienza straniera, l’olio di oliva contenuto quasi in una bottiglia su due, ai consumatori viene presentato come olio italiano perché sulle etichette non è obbligatorio indicare l’origine delle olive ed è quindi possibile “spacciare” come Made in Italy miscugli di olio o spremute da olive spagnole, greche e tunisine.
Anche quando la marca è molto nota o quando si compra direttamente dal contadino o azienda non date mai nulla per scontato. Falsificare la qualità di un olio non è un’attività molto difficile!! Avere un frantoio non è certo alla portata di tutti si sa!!Infatti un ottimo frantoio oleario richiede un alto investimento specialmente se si vuole controllare tutte le varie fasi della trasformazione delle olive ed ottenere quindi così un olio di qualità.Subito viene lecita un’osservazione sempre valida. I principali valori di un olio sono sostanzialmente tre: genuinità, tipicità, alta qualità.